Un
cordiale benvenuto a tutti coloro che desiderano per un momento distaccarsi
dagli obblighi quotidiani e scegliere di seguire le orme dei mercanti
d'ambra.
Questi
mercanti una volta percorrevano chilometri di strade, vie di trasporto
pubblico che collegavano la costa baltica con l’Adriatico.
Si fermavano
alle fermate in punti sfalsati, distanti tra loro di 20-30 chilometri.
Viaggiavano con le più diverse condizioni atmosferiche, a volte la
situazione li costrinse a viaggiare di notte. E' quello che è successo anche
a me. Nel 2006 ho iniziato il mio progetto, il cui obiettivo era quello di
percorrere la Via dell’Ambra a piedi. Il percorso, che partiva da Praga
nella Repubblica Ceca per proseguire poi verso la costa baltica, tra cui la
penisola di Sambia, è stato tracciato sulla base della pubblicazione
scientifica.
Ho marciato per un tratto di più di 1.020 chilometri, che è uno dei rami della antica via del commercio dell’ambra, che porta da Aquileia.
Ho seguito una pubblicazione scientifica, cito le regioni
geografiche, per le quali ho viaggiato (con le sezioni completate):
Prosna medio – Cuiavia (Kalisz – Toruń)
Cuiavia – foce di Vistola (Toruń – Kwidzyn)
La foce della Vistola – Sambia (Kwidzyn – Филино/[Filino])
terra dei laghi di Casciubia – Golfo di Danzica (Mareza – Danzica e Starzyno)
v České
http://jantarovastezka.blogspot.com/
Pyccкий
http://pieszo-bursztynowym-szlakiem.blogspot.com/
In English http://amberroad-mirka.blogspot.com/
Ambasciata della Repubblica Polacca
Praga
Mi permetto
di farle le mie gratulazioni e ringraziamento per lo sforzo intrapreso. Il
progetto contribuirà non solo a conoscere la storia comune dei popoli
dell'Europa centrale, ma anche al loro avvicinamento nel presente.
Jan Pastwa,
Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Polacca nella
Repubblica Ceca
Staromĕstská radnice
Ma non è tutto, perché nel 2010, anche durante le vacanze, sono partita da Linz - il luogo dove c’era uno degli alcuni attraversamenti per Danubio. E dalla regione dell'Alta Austria, poi per la catena montuosa dei Bassi Tauri - la zona della Stiria - poi per Carinzia e le Alpi Carniche e per la Pianura di Friuli sono arrivata ad Aquileia. Una curiosità è che in uno zaino portavo un sacchetto con l’oro del nord.
Sto partendo da Pichlhofen, vicino al fiume Mura. Foto: Tadeusz Prokop.
AQUILEIA – IL PORTO SUL NATISSA
Sono ad Aquileia, nel posto dove una volta c'era un porto fluviale di Natissa.
E questi sono i residui di questo porto.
Il prossimo viaggio in luoghi collegati con la precedente rotta commerciale dell'ambra, questa volta di prestigio, si è svolto nel 2011 durante la prima presidenza polacca del Consiglio dell'Unione europea.
Patronato della Presidenza polacca nel Consiglio dell'Unione Europea,
Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Polacca,
firma: Min.MD/9374-636/2011/DKPP/1148/AT/143820